Martedì, 27 Agosto 2013 06:49

Missione in Piemonte della Rete Europea contro lo sfruttamento del lavoro dei braccianti agricoli migranti e per l'agricoltura contadina agroecologica e solidale

RETE EUROPEA CONTRO LO SFRUTTAMENTO

DEI LAVORATORI AGRICOLI MIGRANTI

 

COMUNICATO STAMPA

 

Dal 31 agosto al 2 settembre una delegazione europea di sindacalisti contadini, di sindacalisti dei lavoratori agricoli e d’associazioni per l'agricoltura contadina, agroecologica e solidale, appartenenti a La Via Campesina, incontreranno i lavoratori agricoli stagionali impegnati nella vendemmia e nella raccolta della frutta in Piemonte.

 

 

I contadini e i lavoratori, molti dei quali migranti, si confronteranno sulle cause dello sfruttamento che li colpisce: il modello agricolo è dominato dalle logiche dell'agroindustria che non rispetta i diritti dei lavoratori, il diritto ad un reddito dignitoso e il diritto al cibo dei popoli.

 

La rete europea contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli e dei contadini lavora da cinque anni per  monitorare,  analizzare  e  lottare  affinché  l'agricoltura  non  sia  il  banco  di  prova  della deregolamentazione del mercato del lavoro e dell'impoverimento dei contadini che non accettano le dinamiche scaturite dalle Politiche Agricole e commerciali dell'Unione Europea e degli stati nazionali. Hanno da tempo decretato la fine del modello sostenibile  che noi promuoviamo e che è capace di dare lavoro vero a migliaia di persone nel rispetto dei loro diritti e della redditività.

I  lavoratori  agricoli  e  i  contadini  rivendicano  insieme  la  necessità  di  preservare  e implementare un modello agricolo più rispettoso delle risorse naturali, della salute e dei loro diritti.

  • a Canelli (At) dove da anni la vendemmia e i lavori nelle vigne sono in gran parte eseguiti da lavoratori agricoli dell'est Europa che in molti casi oltre ad un'inadeguata accoglienza vivono situazioni di sfruttamento e riduzione dei propri diritti;

  • a Saluzzo (Cn) dove le condizioni di accoglienza e di lavoro che interessano i braccianti, soprattutto africani, hanno mostrato gravi casi di degrado e di inadeguatezza.

Domenica 1 settembre, a Saluzzo, la delegazione delle realtà legate a La Via Campesina con il Comitato  Antirazzista Saluzzese e la  Rete Campagne in Lotta organizzano un momento di confronto con i lavoratori a margine della mostra della meccanizzazione agricola che avrà luogo in questi giorni a Saluzzo.

Una  sintesi dei dati raccolti durante la missione di ricerca svolta per la rete  verrà esposta durante  la conferenza stampa organizzata per lunedì 2 settembre alle ore 10.00 presso il Foro Boario di Saluzzo (ingresso principale della 66^ mostra della meccanica agricola).

Torino, li 23/08/2013

 

 

INVITO

CONFERENZA STAMPA

in occasione della missione in Piemonte della

RETE EUROPEA CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEI   LAVORATORI AGRICOLI    MIGRANTI

 

Lunedì 2 settembre 2013

ore 10.00

presso l’ingresso principale della

66^ Mostra della MECCANICA AGRICOLA

Foro Boario – Saluzzo

interverranno

 

  • Fabrizio Garbarino (Associazione Rurale Italiana),
  • Alessandra Turco (Ong M. A. I. S./Associazione Rurale Italiana),
  • Nicolas Duntze (Confédération Paysanne, Francia),
  • Romain Baladier (Confédération Paysanne, Francia),
  • Jose Estalisnao Sancán Vera, (Sindacato Operaio del Campo, Spagna),

  • Philippe Sauvin (L'autre  syndicat, Svizzera),
  • Julie Rouan (ricercatrice volontaria, Francia),

 

 

Dal 31 agosto al 2 settembre 2013 una delegazione europea di sindacalisti contadini, di sindacalisti dei lavoratori agricoli e di rappresentanti delle associazioni per l'agricoltura contadina, agroecologica e  solidale, aderenti a  La Via Campesina, incontra i lavoratori agricoli stagionali impegnati nella  vendemmia e nella raccolta della frutta in Piemonte, nella cornice del progetto di ricerca e di campagna politica della  Rete Europea per la difesa dell’agricoltura contadina.

 

Quali sono i temi su cui  verterà il confronto?  Le condizioni in cui vivono e lavorano i braccianti, il rispetto dei diritti, i percorsi e reti d’impiego e il rapporto che esiste tra impiego della manodopera e modello agricolo conformato alle logiche dell'agroindustria.

 

Una sintesi dei dati raccolti in occasione della missione di ricerca per la rete di lotta contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli migranti verrà esposta durante la conferenza stampa organizzata  per  lunedì  2  settembre  alle  ore  10.00  presso  il  Foro  Boario  di  Saluzzo (ingresso principale della 66^ mostra della meccanica agricola), con particolare riferimento a quanto emerso nell’incontro con i lavoratori braccianti ospiti della città di Saluzzo.

 

Contatti: Alessandra Turco +39 347 64 27 170 Fabrizio Garbarino +39 347 15 64 605

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter