Lunedì, 03 Agosto 2020 07:08

Riportiamo Amadou a casa

https://buonacausa.org/cause/riportiamo-amadou-a-casa

Il 5 aprile 2020 il team di Medu (Medici per i Diritti Umani) che opera nella Piana di Gioia Tauro riceve una telefonata. A chiamare è P., un bracciante che lavora nella Piana di Gioia Tauro. La telefonata è confusa.

P. racconta che un suo amico è stato ripetutamente colpito alla testa e ha perso conoscenza.

L’amico si chiama Amadou e viene portato al vicino ospedale di Polistena, ma le sue condizioni appaiono gravissime sin da subito e viene trasferito d'urgenza all'ospedale di Reggio Calabria.

Tutto questo avviene una domenica pomeriggio, durante il lockdown. Due giorni dopo, il 7 aprile 2020, l’ospedale comunica che Amadou non ce l’ha fatta: è morto.

CHI ERA AMADOU?

Amadou Traore aveva 31 anni. Era arrivato in Italia 4 anni fa. Viveva in un ghetto nelle campagne del comune di Taurianova (RC) e lavorava in condizioni disumane per aiutare economicamente i familiari: uno dei tanti braccianti sfruttati di cui non si parla mai abbastanza.

Adesso Amadou ha smesso di sostenere la sua famiglia, il suo aiuto non c’è più, è morto, tragicamente, in modo efferato, Amadou è morto di ghetto!

https://www.ilreggino.it/featured/2020/04/08/taurianova-morto-il-ragazzo-maliano-aggredito-in-contrada-russo/

Da quel momento inizia una procedura lunghissima e complicatissima per cercare di riportare il corpo di Amadou a casa, in Mali.

Il lockdown ha dilatato notevolmente le tempistiche e ha aggravato le difficoltà che, per un’operazione di questo tipo, normalmente sono quasi insormontabili.

A tal proposito, desideriamo ringraziare l'Amministrazione Comunale di Reggio Calabria per il supporto fondamentale che ci ha fornito per conservare il corpo di Amadou nell'attesa del suo rientro a casa, che dovrà avvenire entro il 31 agosto 2020.

COSA POSSIAMO FARE?

La sua famiglia non può permettersi di sostenere i costi per il rimpatrio salma.

Possiamo scegliere di voltarci dall’altra parte oppure attivarci per far tornare Amadou a casa.

Dare una degna sepoltura ad Amadou e consentire alla sua famiglia di accoglierlo e di piangerlo è il minimo che ci sentiamo di fare.

Per il rimpatrio della salma in Mali, che dovrà avvenire entro la fine di agosto, saranno necessari 4.500 euro:

• 2.000 € per la ditta di pompe funebri

• 2.500 € per viaggio in Mali.

Noi faremo la nostra parte ovviamente, ma da soli non ce la potremo fare, abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per riportare Amadou a casa.

Anche una piccola donazione può fare la differenza, ma bisogna essere rapidi, perché il tempo a disposizione non è molto.

Se le donazioni supereranno la somma preventivata per il rimpatrio, l’ammontare eccedente verrà inviato alla famiglia.

Pubblicheremo la rendicontazione trasparente di tutte le spese sostenute.

GRAZIE per quello che potrai fare.

Questo appello è lanciato da:

SOS Rosarno, Medici per i Diritti Umani, Csc Nuvola Rossa e Co.S.Mi. (Comitato Solidarietà Migranti), Mediterranean Hope, ARCI Reggio Calabria.

Iscriviti alla newsletter