Arte Tuia
IL TEMPO E' ARTE
Oggetti rituali, monili, sculture…
d’uso quotidiano, ordinario ed extra-ordinario, in argilla classica e raku, su richiesta e disegno…
Fondiamo la terra per realizzare le vostre idee
e...
PRODOTTI DI FITOCOSMESI
REALIZZATI CON OLIO D'OLIVA, CERA, ED ESTRATTI VEGETALI
TUTTI AUTOPRODOTTI
L'elaboratorio di ceramica
Nel campo artistico e dallo studio delle culture antiche Eliana Zamboni e Salvatore Mamone, maestri d’arte, a Milano si uniscono come coppia artistica nel 1988.
Di pari passo ,nel loro percorso artistico, comincia una ricerca nel campo dell’argilla come strumento principale di espressione e sviluppo del simbolismo, legato agli oggetti rituali e mitici della Calabria e della cultura Indo-europea. Le analogie riscontrate in tutto il mondo con questi simbolismi li ha guidati alla riscoperta delle tecniche antiche di creazione dei manufatti di argilla conducendoli alla cultura Maya, greca e al Raku giapponese.
Per potersi avvicinare alla natura e alla terra, nel 1993 e’ stato deciso il trasferimento e la costruzione della casa laboratorio in mezzo agli ulivi, in Serrata, paesino di mille abitanti in provincia di Reggio Calabria, luogo di culture arcaiche e legata ancora ai miti greci e della Dea Madre.
Essendo geologicamente una terra di quarzi e di argille, e’ stato cominciato uno studio delle diverse caratteristiche degli impasti allo stato naturale, per poter rispondere alle esigenze tecniche delle loro creazioni.
I primi pezzi creati sono dei “Gioielli di argilla”
Seguendo l’idea,che i primi monili poveri siano stati fatti con la terra, si e’ proseguito nel formare le ciotole, come oggetti primari per l’uomo, sino agli incensieri per i rituali legati al sacro. Spaziando e osando, si è giunti alle sculture, ed alla ceramica inserita nell’ architettura e nell’arredamento d’interni adeguando le forme alle esigenze di oggi giorno, e alle richieste personali del cliente. La tecnica su cui oggi sono creati i pezzi è il Raku che permette di lavorare direttamente con gli elementi come il fuoco, l’ acqua , l’aria e la terra ed ottenere dei manufatti che assomigliano alla pietra lavica elemento naturale dei nostri luoghi. Ricavata attraverso l’estrazione dei pezzi allo stato incandescente e poi trattata ulteriormente con acqua o legni resinosi, si creano colorazioni iridescenti o metalliche con sfumature e colori particolari.
Tutti i pezzi sono creati manualmente,senza usare ne tornio, ne calchi.
La scelta di lavorare i pezzi unicamente con le mani è sorta dalla necessità di vedere e toccare oggetti che si sentono vicini naturali, mantenendo la vibrazione di vita che la mano solo può dare...
Le creme della yaya
Creme e unguenti ad alta concentrazione preparati con piante selvatiche macerate nel nostro olio di oliva biologico ed esposte al sole per 40 giorni, miscelate con cera e miele biologico della nostra zona, a cui sono aggiunti olii essenziali. Le piante selvatiche hanno venti volte più fotoni e il doppio dei quanti di luce delle piante di colture tradizionali o biologiche sono più ricche di componenti e in maggiore concentrazione, significa maggior energia da utilizzare per la sintesi dei principi attivi. (€ 10,00 conf. da 40 gr.)
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
https://www.sosrosarno.org/arti-e-artigianato/item/54-tuiaarte.html#sigProGalleria8d0e51d89f