I marzoli di Tonino
TONINO
Antonio D’Agostino, ingegnere originario di Nicotera Marina, resiste nel fazzoletto di terra di un ettaro circa ereditato dagli avi, nella zona di San Ferdinando, a mantenere la coltivazione a mandarini contro le tendenze totalitarie del mercato che vorrebbero questo frutto ormai in via di sparizione… perché ha i semi!
Riferimento nella città dove vive, Vibo Valentia, di tanti percorsi di partecipazione civica sui temi dei beni comuni, dall’acqua alla gestione rifiuti, coltiva sul piano personale la difesa del bene comune primario, la terra, mantenendo integro quel pezzo di campagna che gli è stato dato in eredità, convertendolo al biologico e presidiando, nel suo piccolo, un territorio dove sempre di più gli agrumeti vengono sradicati per far posto a impianti fotovoltaici a terra, centrali piccole e grandi, centri commerciali e degradanti abusivismi speculativi.
Da quest’anno fa parte della comunità di SOS Rosarno e anche lui aderisce ai principi e alle pratiche che animano il progetto, dall’assunzione regolare dei lavoratori africani impiegati nella raccolta alla destinazione di una quota del prezzo ai progetti di solidarietà realizzati da Africalabria, donne e uomini senza frontiere, per la fraternità.
IL FRUTTO
Ancorché poco conosciuto, il marzolo di Ciaculli rappresenta una vera e propria eccellenza della produzione agrumicola pianigiana. Mandarino tardivo, consumabile dalla metà di febbraio per tutto marzo, è caratterizzato da un ricchissimo bouquet di profumi e dal sapore intenso, che alla dolcezza accompagna la forza dell’aroma. Molto succoso, come tutti i mandarini presenta all’interno degli spicchi dei semi, comunque in quantità sensibilmente inferiore rispetto al mandarino cosiddetto comune.
La qualità del terreno, le tecniche di coltivazione, ma anche la vicinanza dell’ altipiano del Poro, dei rilievi delle Serre calabresi e dell’Aspromonte, il respiro del mar tirreno, il sole generoso della nostra terra, creano un clima mite e un habitat ideale alla crescita di questa pianta, esaltando caratteristiche qualitative estrinseche ed intrinseche del frutto.
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
-
Clicca per ingrandire l'immagine! Clicca per ingrandire l'immagine!
https://www.sosrosarno.org/agricoltura-sostenibile/item/62-i-marzoli-di-tonino.html#sigProGalleria2673a959c9