I Frutti del sole

Chi siamo Attività Approfondimenti Photo Gallery Video Gallery Contatti

SOS rosarno e I frutti del sole

Tutto comincia a un anno circa dalla rivolta dei lavoratori africani di Rosarno. Dopo un periodo molto faticoso e impegnativo, impiegato per dare solidarietà ai ragazzi che erano stati deportati dopo i linciaggi, la situazione si presentava sostanzialmente immutata. Riflettendo, insieme ai membri di Africalabria e le altre realtà antirazziste del reggino, abbiamo valutato che bisognava attuare un passaggio di fase. La solidarietà e la denuncia non bastavano più. E se era ancora vero come dichiaravamo da anni (e lo era ancor di più), che i piccoli contadini avrebbero dovuto vedere nei lavoratori africani i propri alleati naturali, che una diversa politica di sostegno all'agricoltura sostenibile doveva far uscire i primi dal ricatto monopolistico della grande distribuzione organizzata, che li strozza imponendo prezzi bassissimi alla fonte, ed i secondi dal limbo dell'invisibilità in cui li confinano leggi razziste ed un mercato del lavoro selvaggio che li vuole acquiescenti e privi di diritti... se tutto questo era vero, era ora di tentare l'alternativa creando canali di commercializzazione che consentissero la sopravvivenza ai primi e condizioni di lavoro degne ai secondi. Solo in questo modo, intervenendo sulle condizioni materiali, si poteva rompere il circolo vizioso della guerra tra poveri sul quale proliferano tutti i razzismi.

E' così che nasce SOS Rosarno. E' per questo che siamo andati a cercare Andrea e Nello. Li conoscevamo già, perché sono famosi come esempio tra i pochissimi nel territorio di un'agricoltura di qualità rispettosa dell'ambiente e dei lavoratori. Così insieme a Nino Quaranta, il contadino cantautore, e a Michele, l'olivicoltore da sempre impegnato nella solidarietà coi migranti, siamo andati a trovarli. Loro hanno capito subito e si sono tuffati nell'impresa con l'entusiasmo e la determinazione che, insieme alla nostra costanza, hanno consentito primi significativi risultati a un'esperienza che deve continuare a crescere sempre di più.

chi sono?
Una cooperativa che raccoglie diversi piccoli produttori e realizza la filiera del biologico certificato con metodi organizzati di produzione e commercializzazione. Una realtà sempre più interessata ai circuiti del mercato etico, per ragioni culturali prima di tutto e poi perché bio non sempre vuol dire equo. Già da tempo infatti la grande distribuzione ha attivato i suoi canali in questo settore, attuando le solite dinamiche oligopolistiche, con tutto il corollario nefasto della filiera industriale. Ne deriva un similare sfruttamento del produttore alla fonte, dato che al maggior prezzo di vendita corrispondono costi di produzione molto più elevati.

I soci
La cooperativa è stata costituita nel 2005. i soci sono attualmente 9 per una superficie di circa 60 ettari, coltivati per 2/4 ad agrumi (60% clementine, 30% arance, 5% limoni), ¼ a kiwi verde e ¼ a olivo da olio.La produzione, mediamente si aggira su 3000 q.li di clementine, 4000 q.li di arance, 700 q.li di kiwi, 200 q.li di limoni e 50 q.li di olio extravergine di oliva. Le aziende dei soci sono in prevalenza nella piana di Rosarno/Gioia Tauro. Un socio è a monasterace (Punta stilo – RC). Tutti i soci e tutte le superfici sono certificate bio, esclusa una sola azienda, tutti i soci sono piccoli agricoltori (piccole aziende). I singoli soci praticano l’agricoltura biologica da circa 10 anni, mentre la coop è bio dalla sua costituzione. La cooperativa cura la coltivazione, la raccolta dei frutti e il confezionamento in casse di 7 – 10 kg. La manodopera impiegata nelle varie aziende - non considerando quindi quella relativa ad SOS Rosarno - è di circa 30 persone di cui 50% nazionali e 50% immigrati, tutti regolarmente assunti.
I soci tutti sono agricoltori per tradizione familiare, figli e nipoti di agricoltori che si sono uniti assieme per difendere la dignità e la eticità del nostro lavoro e valorizzare la qualità e la tipicità dei prodotti della nostra terra. Andrea Il Grande e Nello Navarra, che producono clementine, sono gli amministratori della cooperativa. Gli altri soci sono: Alberto Giuffrè, che ha l’azienda più grande; Pasqualina Comerci, che produce clementine e olio extravergine di oliva; Diego Taverniti, produttore di clementine e olio; M. Rosaria Laganà, produttrice di clementine, arance e kiwi; Domenico Maccarone, produttore di clementine e arance; Annalisa Fiorenza, produttrice di arance, clementine e limoni; Giuseppe Taverniti, produttore di clementine.
Tutti i produttori associati a I frutti del sole rispettano i criteri di produzione di equosud. Tutti sostengono la sostenibilità sociale, oltre che economica ed ambientale, mettendo in regola i lavoratori impiegati e determinando ritmi e modi di lavoro che realizzino il pieno rispetto della dignità umana e contrastino la differenziazione etnica delle condizioni di lavoro e retribuzione.

Indirizzo: via Monteverde snc, 89844 - Limbadi (VV) Telefono: 3386394024 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito internet: -
Iscriviti alla newsletter